
Adriana Ferri
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Donatella Blundo,
maestra delle arti applicate, trent’anni e forse più dedicati con passione all’antichissima arte della ceramica la fanno considerare una tra le più valide rappresentanti della tradizione della scultura e della ceramica campana. La competenza professionale nel suo mestiere e l’immagine creativa fanno di lei un’ artista dalla forte personalità operando nell’assottigliare sempre più quella linea ideale di confine tra arte ed artigianato. Per lei l'arte è uno strumento per esplorare l'Essere e fare emergere dal profondo le emozioni ed i pensieri più reconditi . La materia si fa duttile nella sapiente manipolazione dell’artista, le sue mani plasmano mirabili figure, vive, eleganti e piene di fascino, a rappresentare la simbologia della vita. Nelle sue opere modernità e classico, realismo e fantastico, verità e sogno, coesistono armoniosamente, il segno e la forma si aprono al nuovo senza tradire la genuina fede verista alla quale l’artista si sente legata.
Meravigliose sono le sue composizioni a tutto tondo così come i soggetti che arricchiscono le scenografie dei presepi, personaggi d’epoca , nobili e del mondo contadino modellati in terracotta dipinta ad olio ispirati al presepio napoletano del ‘ 700.
Così come vuole la secolare tradizione , Donatella Blundo realizza anche su commissione, con abbondanza di materiali diversi e cura esasperata per i particolari ,scenari suggestivi e figure con manichini in filo metallico ricoperto di stoppa, le teste e gli arti snodabili in terracotta , vestite di tessuti di pregio, sete, agghindate con gioielli in materiale preziosi. Volti, corpi, femminili o maschili, carichi di una tensione muscolare che è al tempo stesso azione, così accurati dai quali è possibile cogliere con immediatezza anche le sfumature più improvvise e passeggere di un volto o di un gesto. Non a caso la maestra, attraverso la produzione di ceramiche e terrecotte, ha guadagnato numerosissimi riconoscimenti e apprezzamenti.