top of page

Adriana Ferri 

caos.JPG
contaminazioni.JPG
modulazione del buio.JPG
l'occulta regia.JPG
indifferenti=colpevoli.JPG
gregge umano.JPG
Fiore di carne.JPG
sagome in amore.JPG
segni indelebili.JPG
sguardo sul mondo.JPG
solitudine.JPG
striature.JPG

ALCUNI COMMENTI CRITICI

 

[….] L’interessante percorso artistico-poetico di Anna Ciufo, costellato da un’intensa attività espositiva che ha influito sulla sua maturità nell’ambito dell’arte arricchendola di molteplici contenuti, ci invita a considerare la profondità del suo pensiero volto a scrutare gli anfratti dell’esistente e a farci riflettere su di esso per afferrare il senso della sua ragione di essere.

  L’artista plasma la materia pittorica con un linguaggio cromatico che approda a esiti ricchi di spiritualità e sensualità, pervasi da un’aleggiante atmosfera di enigmaticità, sempre alla ricerca di qualcosa nel profondo dell’animo umano e nel mondo; è una sorta di sublimazione verso il dilettevole dell’idea del dolore, del dramma o del pericolo, ma anche e soprattutto un sentimento di autocoscienza che percepisce come soggetto l’individuo nel suo isolamento legato all’idea del buio, della privazione, della solitudine, del vuoto [….]

 

Prof. Gerardo Vincitore - Pittore, Critico d’arte-

 

[….]Entrare nel mondo creativo di Anna Ciufo è molto difficile e complesso in quanto, sia la lettura dei temi, sia la tecnica, non solo chiedono una visione attenta, ma ci pongono di fronte a delle problematiche esistenziali; le tematiche sono molto impegnative, in esse c’è in gioco la “corsa col tempo” con le sue vicende umane, sociali, politiche e familiari. Tutte le sue opere sono autobiografiche e velate di malinconia perché esplicitano infiniti interrogativi. A comporre ogni sua opera, quasi sempre, sono i materiali di riciclo. Qui le si dà un grande merito, recupero ed ecologia, testimonianza di grande riflessione e di pieno coinvolgimento: è come ripetere: “Nella natura nulla si crea e nulla si distrugge.”[….]

 

Prof. Elena Ostrica - Pittrice, Critico d’arte

 

[….]Nei quadri di Anna Ciufo traspare una sensualità corposa, un’emotività carnale, tuttavia depurate dalla passione, una sofferenza atroce unita ad un desiderio di primavera.

   La sua Arte s’agita tra ombre, che il colore risucchia o partorisce, e nuove forme di luci -lo dice nei suoi versi-  che però occhi vivissimi  squarciano  -come  una tela di Fontana-  anche se le sagome sembrano piuttosto venir fuori dal buio più che penetrarlo ….

  L’Artista, così, partorisce i suoi messaggi e rompe il silenzio dell’attesa con voce composta, anela al dinamismo cogliendo la fissità di figure statiche, in verticale; cerca contatti con vibrazioni musicali  a occhi ciechi; parla di comunicazione proponendo  immagini di non-comunicazione [….]

 

Prof. Carlantonio Ciufo - Critico d’arte

 

 [….]Le opere della Ciufo sono potenti e pregne di significato, realizzate con maestria del tocco, in un  gioco di forme, luci, colori e contrasto. Sono opere che nella modernità e postmodernità sono protagoniste e testimoni di rara forza e rara bellezza [….]

 

Prof Maria Mezzina - Critico d’arte

 

Il linguaggio artistico di Anna Ciufo è accattivante, dominato non solo dal colore ma anche da altra materia che, verosimilmente, tende a fare da contralto con quanto possa generare l’idea della negatività;è come contrastare ciò che in apparenza possa sembrare dominato dall’assenza di fluido vitale. Dai colori della sua tavolozza prorompe la forza dell’arte, la cui essenza tende a liberarsi dalla prigionia del corpo per poter trascendere, sublimarsi e dissolversi in un attimo fuggente, come lampo, sia nell’artista che nel fruitore dell’opera.

 

Prof. Gerardo Vincitore- Pittore, Critico d’arte

 

 “Segni indelebili” è una concrezione pittorica sofferta e appassionata dove la densa intensità della materia riverbera schianti di macerante solitudine oltre l’afflato ristoratore e rigenerante della corale partecipazione. Il ripiegamento nello spazio interiore, avvolto in un crepuscolo di luci, conferisce all’opera notevole impatto estetico. [….] In “Lacerazioni”, invece, le vibrazioni interiori, le urgenze dell’animo, sfumano, sgocciolano, si sedimentano in una consistenza fattuale che, nella cifra realistica trascorsa di invescante simbolismo, rimarca l’incomprimibile esigenza di andare oltre. Fra brividi, sospiri, misteri, si dipana un racconto pittorico di annodante impatto fruitivo.

 

Prof. Luigi Crescibene - Critico d’arte

 

 

[….]La Ciufo, con mirabile sforzo, trasporta lo spettatore nello spazio della mente, quello spazio, cioè, che a lui viene a proporsi in un angolo della memoria; l’artista, con uno slancio poetico, vuole portare il proprio messaggio lontano dalla poesia muta, con il desiderio di trasferire agli altri la storia, gli amori dell’umanità, le sofferenze, le solitudini, le miserie, ma anche la natura ora ricondotta in fiori, ora in diafane ambientazioni che si confondono con i soggetti fino all’inverosimile. Insomma, l’artista appare senza un comportamento obbligato, ma sostenuta da un risultato che riesce sempre e comunque a restituire concetti ed espressioni sostenuti da esperimenti ed esperienze in un’alternanza di piacere e tormento [….]

 

Arch. Alfonso Sica - Pittore, Critico d’arte

 

“Il silenzio imposto” è un’opera dal messaggio profondo. Immagini sfumate, trasparenti, occhi grandi persi nel vuoto, inerti, spalancati come finestre sul mondo a rappresentare l’intimo sentire del dolore, sofferenza e angoscia per le ingiustizie di questa malsana società, catturano l’osservatore facendolo sentire quasi complice se non artefice dell’imposizione.

 

Avv. Adriana Ferri - pittrice

© 2023 by Mission Gallery. Proudly created with Wix.com 

  • Facebook Clean
  • Twitter Clean
bottom of page